Questa discussione è dedicata esclusivamente a GEA, uno script Lua per Fibaro Home Center 2 che permette di automatizzare in un'unica scena moltissimi eventi.
Vorrei sapere che li sta usando e aprire una collaborazione in ITALIANO sui comandi ed esempi di script integrativi.
Per chi non sa nulla a riguardo rimando al post ufficiale sul portale della comunità Francese Fibaro dove il mitico STEVEN ha condiviso questo eccezionale lavoro:
Discussione ufficiale su www.domotique-fibaro.fr/
Qui invece la repository ufficiale aggiornata su GitHub
Agg AGOSTO 2018: ORA LA VERSIONE AGGIORNATA LA SI TROVA PARTENDO DA QUESTO POST
DESCRIZIONE
GEA è il nome di uno script LUA usato per controllare le automazioni con una Fibaro HC2.
SCOPO: Questo script è progettato per controllare periodicamente lo stato del proprio ambiente domestico e per avvisare l'utente di potenziali problemi e, se necessario, per eseguire automaticamente determinate azioni.
ACUNI UTILIZZI: Essere informati se la porta del garage è aperta da più di 10 minuti Accendere il riscaldamento e ricevere una notifica se un locale è troppo freddo per X minuti Spegnere automaticamente la luce del bagno se è accesa da più di 5 minuti Spegnere il frigo e ricevere una notifica se consuma troppa elettricità o notificare se non ne consuma abbastanza (guasto) A tal ora accendi o spegni la luce se determinate condizioni sono soddisfatte.
VANTAGGI: Il vantaggio è di avere un’unica scena che si ripete ciclicamente e controlla lo stato di tutti i comandi in essa inserita invece di avere molteplici scene distinte per ogni operazione. Inoltre alleggerisce notevolmente lo stress del sistema. GEA nato inizialmente per eseguire le operazioni solo all’avvio ciclico della scena ogni TOT tempo. Con le ultime versioni è stata aggiunta la possibilità di far partire lo script e alla richiesta dei trigger. Pertanto si possono impostare comandi che devono essere eseguiti immediatamente e non con il ritardo del ciclo. Successivamente è stata inoltre aggiunta la possibilità di inserire negli script funzioni quali IF, THEN, ELSE ecc..
INSTALLAZIONE: Scaricare l’ultima versione dello script dal seguente link cliccando sul pulsante DOWNLOAD ZIP
Dal pannello delle variabili creare una nuova VARIABILE (semplice) chiamata GEA_Tasks. Lasciare il contenuto a 0 (non ha importanza)
Creare una nuova scena in modalità LUA e chiamarla GEA
Copiare lo script aggiornato di GEA all’interno dell’editor LUA della scena
Modificare i parametri qui di seguito descritti in base alla vostra configurazione/esigenza. Essi si trovano all’inizio dello script dopo la riga 35 “Paramétrage de GEA / GEA configuration”
Inserire gli script personalizzati di automatismo tra le righe “Ajouter ici les événements à exécuter / Add here events to schedule” e “NE PLUS RIEN TOUCHER / DON'T TOUCH UNDER THIS POINT”. NON MODIFICARE MAI NULLA AL DI SOTTO DI QUESTA RIGA!!
PARAMETRI
Definisce l’intervallo di controllo (o lancio dello scena) in secondi GEA.checkEvery = (30 predifiniti) Esempio : GEA.checkEvery = 30
Indica la lista dei dispositivi mobile che dovranno ricevere le notifiche GEA.portables = { [, ][, …]} Esempio : GEA.portables = {70, 71}
Indica se si sta utilizzando una versione firmware uguale o superiore alla versione 4.017 GEA.isVersionFour = true
Indica il linguaggio utilizzato (Francese : FR o Inglese : EN) GEA.language = “EN”
Abilità il debug per avere traccia delle esecuzioni GEA.debug = true o false (false di default) Exemple : GEA.debug = true
Permette un blocco forzato di GEA; qualunque errore provoca il blocco di GEA se questa opzione è impostata su false GEA.catchError = true | false (true per defaut) Esempio : GEA.catchError = false – controlla gli errori e ferma GEA
Fermare lo script al volo GEA.getGlobalForActivation = {, } Esempio : GEA.getGlobalForActivation = {“SuspendreGEA”, “no”} Fino a quando la variable globale “SuspendreGEA” sarà impostata su “no” le script continuerà la sua azione.